Minimi cenni sui massimi sistemi |
Diario
6 agosto 2015
Il vino più caro del mondo
Una funzione matematica (ehi, com'è possibile che "Il vino più caro del mondo" possa fare da
titolo a un pezzo che inizia così? Non si sa, ma è evidentemente
possibile) è una relazione che, applicata ad un numero, restituisce un solo altro numero. Ad esempio, data la relazione y = 2x - 1, se x vale 1, y vale 1. Spesso è importante determinare per quali valori di x la funzione (cioè il valore di y) diventa nullo. In questo caso, la soluzione è piuttosto semplice, essendo facile verificare che per x = 0,5 y vale zero.
Nel 1859 Bernhard Riemann ipotizzò che la funzione ? (zeta), da lui stesso ideata, si annullasse solo per particolari valori della variabile in ingresso (la x dell'esempio precedente: un valore simile si chiama "zero" della funzione). Riemann fu in grado di verificare questo assunto ma non fu mai in grado di dimostrarlo (infatti si parla di "ipotesi", non di "teorema"). In matematica, verificare che un assunto è vero in tanti casi non significa dimostrare che sia vero sempre, mentre, al contrario, trovare anche un solo controesempio significa dimostrare che l'assunto è falso. (E il vino? Ancora un po' di pazienza.)Perché è importante capire come si comportano gli zeri della funzione di Riemann? Per una delle strane meraviglie della matematica, una funzione complessa (letteralmente) come quella ideata da Riemann è legata ai numeri primi, quei numeri cioè che non possono essere espressi come prodotto di altri numeri (2,3,5,7,11, ecc.) e che costituiscono i mattoni fondamentali della matematica. Se l'ipotesi di Riemann è vera, allora esiste una qualche regolarità nella loro distribuzione.
Non solo Riemann ma nessuno in seguito è mai riuscito a dimostrare la validità dell'ipotesi, che tuttavia è stata verificata per un gran numero di casi (per chi ci volesse provare, qui i termini del problema. Si possono anche vincere dei soldi - e già ci avviciniamo al titolo). A un certo punto, l'ipotesi di Riemann era vista come un miracolo: abbastanza luce per credere, abbastanza ombra per dubitare. Due matematici, Enrico Bambieri e Don Zagier, si trovavano sulle opposte sponde: fiducioso il primo, "negazionista" il secondo. Decisero di scommettere sulla validità dell'ipotesi, e come posta in palio misero due bottiglie di bordeaux (dai, adesso ci siamo), scelte dal vincitore e pagate dal perdente.Consapevoli che fosse concreto il rischio di non sopravvivere abbastanza a lungo per vedere una dimostrazione o una confutazione conclusiva, i due scelsero un criterio "fattibile": Zagier si sarebbe arreso qualora fossero stati calcolati i primi trecento milioni di zeri e verificato che rispettassero l'ipotesi di Riemann.
 Barbieri e Zagier discutono della scommessa
Fino al 1956 erano stati calcolati circa 25mila zeri, ma il vero passo avanti fu negli anni seguenti, complice l'avvento dei computer. Nel 1978 si arrivò a 75 milioni, e l'anno dopo si arrivò a 200 milioni. Un amico di Zagier, a conoscenza della scommessa, contattò un membro della squadra che era arrivata a quel notevole risultato - raggiunto per ragioni indipendenti dalla scommessa - per spronarli ad arrivare a trecento milioni. Perché? «Non sapete che se arrivate a trecento milioni Don Zagier perderà una scommessa?».Convinta da questo argomento, la squadra si rimise al lavoro per arrivare alla fatidica cifra di trecento milioni, che fece vincere la scommessa a Barbieri.Per farlo, lo stesso Zagier spiega che «ci volle un tempo di elaborazione di circa mille ore per calcolare quei cento milioni in più. All'epoca, il costo del tempo di elaborazione era di 700 dollari l'ora. E poiché fecero quel calcolo al solo scopo di farmi perdere la scommessa e costringermi a pagare le mie due bottiglie di vino, io sostengo che quelle due bottiglie valevano 350.000 dollari cadauna, che è molto più del prezzo della bottiglia di vino più cara che sia mai stata venduta all'asta». (Ci siamo). Probabilmente Zagier non aveva previsto la follia in campo enogastronomico, tuttavia era nel giusto: la bottiglia di vino più costosa al mondo è una bottiglia da sei litri di Cabernet Sauvignon californiano, pagata 500.000 dollari nel 2000. I 350.000 dollari del 1980, infatti, sarebbero corrisposti approssimativamente a 730.000 dollari del 2000 (e, per curiosità, a circa un milione nel 2015).Chissà se Barbieri avrà scelto bene.(storia appresa leggendo qui)
16 agosto 2014
Pubblicità
Tera Patrick
basketacazzo
| inviato da rip il 16/8/2014 alle 14:6 | |
10 giugno 2014
Preveggenza
«L'idea che
quote aggiuntive di flessibilità nelle tipologie dei posti di lavoro possano
produrre occupazione è palesemente obsoleta. Il mercato del lavoro è ormai in
Italia flessibilizzato in misura più che adeguata alle esigenze effettive delle
imprese e non vi sono margini ulteriori per creare convenienze alle assunzioni»
Massimo D'Antona, 1993, citazione letta qui
13 dicembre 2013
Of course
18 ottobre 2013
Enigmistica
Tera Patrick
| inviato da rip il 18/10/2013 alle 15:32 | |
9 ottobre 2013
Risposte
(l'accuratissimo e affidabilissimo test si trova qui)
Tera Patrick
non ha rughe
| inviato da rip il 9/10/2013 alle 7:59 | |
13 settembre 2013
Come?
Morto l'inventore del Dolby. Da tempo non si sentiva bene
Tera Patrick
Dolby
MORENO
| inviato da rip il 13/9/2013 alle 12:27 | |
31 agosto 2013
Ratzinger, perchè?
 Quanto è sottile il confine tra pontefice moderno e bimbominkia?
16 agosto 2013
Balnearità
 «La nostra concezione della società differisce dalla società ideale prospettata dai fascisti e da molti magnati del mondo degli affari e della politica. Essi preferiscono una organizzazione in cui tutti i comandi provengono dall'alto senza che sia possibile nessuna riversibilità. Sotto di essi gli uomini sono stati ridotti al livello di esecutori degli ordini di un centro nervoso che pretende di essere superiore. Desidero che questo libro sia inteso come una protesta contro questa utilizzazione inumana degli esseri umani, poichè sono convinto che impiegare un uomo richiedendogli e attribuendogli meno di quanto comporta la sua condizione umana significa abbruttire questa condizione e sperperare le sue energie. É una degradazione della condizione umana legare un uomo a un remo e impiegarlo come sorgente di energia; ma è altrettanto degradante segregarlo in una fabbrica o una galera che impieghi gli esseri umani per una insignificante frazione delle loro attitudini che costruire una società in cui essi possano elevarsi in tutta la loro statura. Coloro che soffrono di un complesso di potenza sanno che la meccanizzazione dell'uomo è il mezzo più semplice per realizzare le loro ambizioni. Sono convinto che questa facile via al potere comporta non soltanto l'annullamento di quelli che io credo siano i valori morali dell'umanità, ma anche l'eliminazione delle attuali, labilissime possibilità di sopravvivenza della razza umana per un periodo considerevole.»
Tera Patrick
Norber Weiner
| inviato da rip il 16/8/2013 alle 11:20 | |
19 luglio 2013
Esclamazioni
|
|
|
|
blog letto 1952875 volte Reader
Atom
COSE VARIE
Indice
ultime cose
Il mio profilo
RUBRICHE
Diario
Politica
Musica
Stuff
Notizie varie
Olimpia Milano - Quaderni Biancorossi
Idee per una carriera soddisfacente
One of us must know
Libri
La canzone del giorno
VAI A VEDERE
Paul's Tune
Marco Travaglio
Wastin' time
Tanto pe' ccantà
Ridere ridere ridere ancora
Franco Rossi
Trasferimenti galattici
Lega Basket
Il Corriere della Sera
Quel che resta di Cuore
Daniele Luttazzi
Io e l'Olimpia
Pianeta Olimpia
Questo blog vuole essere la risposta italiana a una domanda che nessuno ha posto. Risposta che ovviamente non va cercata fuori da sè, perchè la risposta è in ognuno di noi. E però, come ci ricorda il saggio Corrado Guzzanti, è sbagliata.
|

Disclaimer: nonostante vengano propugnate idee terroristiche,
questo blog non è affiliato ad Al Qaeda. Inoltre, per sicurezza, quieto vivere, pigrizia, snobismo e, forse, perfettismo, non aderisce a nulla. La BVA è un'eccezione.
|
Scegli la tua carriera soddisfacente
Letture più recenti

L. Grimaldi - L. Scalettari
1994

L. Sciascia
L'affaire Moro
.jpg)
S. Flamigni
Convergenze parallele
|
Per qualsiasi evenienza...
Io li leggo
Alice (non in Chains)
Da sinistra
La prospettiva emiliana
Arciprete
Chiedilo al Dr. Van Harper
Repubblica delle Banane
Malvino
Conte Ugolino
Pubblica Amministrazione?
Galatea's world
Verso il massacro
Mikecas
Visto dal Canada
La tana della piccola iena
O' munaciell
Bp
Laico, quindi laicista
Cronache nostrane
Stronza. Ma perfetta
Ora, subito, adesso
Dolci Inganni
Un gonnellino dal futuro
A/R
La donna che la destra ci invidia (cit.)
Costruttivo
Convivenze
Nic
Aronne
P.B.
Valmadlene
Super C
Stile libero
Haccacizeta
Ad limina
Inserire nome del blog
Carta elettronica
E219
Irene...rene...ene...ne...e...
Litsius
Tess
Mk
Martenot-neon
Coffeeaholic
Una camminata londinese
Wallander
Candide
Da Gotham City
Di mattina
Brigante
Flash
Esperimento
Adx
Vulvia
Doppio Re
Nata in miniera?
Lady M.
Lui è Gians
Altro che la torre storta...
IlMa.Le
Invarchi
Jaime
Piove a dirotto
400 colpi. Di spazzola?
Familismo amorale
Qui niente nebbia
In..numerabile
Cristian
Diego
Ready to go
Mirabaud
Colazione non da Tiffany
Quarta di copertina
Kataklismi
A mano libera
Ramone
Gypsy Queen
(H)2G
Se proprio non ce la fai più...
Osteria dei Satiri
Poldone
Una tragedia
Excalibur
Il Lofa
Machiavellicoz

Per un'Olimpia migliore
>
Heracleum blog & web tools |
CERCA
|
|